Quando un debitore ottiene un prestito, normalmente ha lintenzione di acquistare un oggetto di un certo valore. Infatti, alcuni prestiti richiedono che il contraente acquisti un determinato bene, come una casa. Questo bene rappresenta unassicurazione per il creditore nei riguardi dellinsolvenza del debitore. Esistono tuttavia esempi di prestiti che non hanno necessariamente associato un bene di grande valore: per esempio i prestiti per gli studi.
Per la struttura dei conti presentata nel seguito, si assumerà che il prestito sia utilizzato per acquistare un bene di valore.
Il prestito è una passività, linteresse risultante dal prestito è unuscita in corso mentre ogni tassa amministrativa che sia necessario pagare rappresenta unaltra uscita; infine, loggetto acquistato con il denaro prestato, è un patrimonio. Con questi parametri, si può costruire una struttura di base dei conti per un prestito:
Struttura di conti elementare per un prestito
-Attività
-Beni mobili
-conto risparmio
-Beni immobili
-beni acquistati
-Passività
-Prestiti
-Mutuo
-Uscite
-Interessi
-Interessi sul mutuo
-Tasse amm. del mutuo
possiede un certo numero di strutture di conti per prestiti predefinite, quali i prestiti per lauto e il mutuo per la casa. Per accedere a queste strutture predefinite selezionare → e selezionare il tipo di prestito a cui si è interessati.