Capitolo 9. Investimenti

Indice

9.1. Concetti base
9.1.1. Terminologia
9.1.2. Tipologie di investimento
9.2. Impostare i conti
9.2.1. Uso dei conti predefiniti per gli investimenti
9.2.2. Creazione manuale dei conti per gli investimenti
9.2.3. Esempio di conti personalizzati
9.3. Conti che maturano interessi
9.3.1. Impostare i conti
9.3.2. Esempio
9.4. Impostare il portafoglio dellinvestimento
9.4.1. Impostare i conti per le azioni e per i fondi comuni
9.4.2. Esempio di conto per le azioni
9.5. Acquistare le quote
9.5.1. Immettere delle quote preesistenti
9.5.2. Acquistare nuove quote
9.6. Impostare il prezzo delle quote
9.6.1. Impostare per la prima volta leditor dei prezzi
9.6.2. Impostazione manuale del prezzo delle azioni
9.6.3. Configurazione per la ricezione automatica delle quotazioni
9.6.4. Mostrare i valori delle quotazioni
9.6.5. Selezionare la «fonte del prezzo» nei resoconti del valore delle azioni
9.7. Vendere le azioni
9.7.1. Esempio - Vendita delle azioni in guadagno
9.7.2. Esempio - Vendere le azioni in perdita
9.7.3. Automatic Calculation of Capital Gain or Loss Using Lots
9.8. Dividendi
9.8.1. Dividendi liquidi
9.8.2. Dividendi reinvestiti
9.9. Return of Capital
9.10. Frazionamenti e fusioni
9.10.1. Frazionamento azionario semplice
9.10.2. Fusione azionaria moderatamente complessa

Questo capitolo spiega come gestire i propri investimenti con . La maggior parte delle persone ha un piano di investimento, sia che si tratti di certificati di deposito o di un piano sponsorizzato dalla società in cui si lavora, sia che si tratti di acquistare e vendere azioni e bond attraverso una società di mediazione. fornisce degli strumenti utili per gestire questi investimenti quali lEditor prezzi che permette di registrare le variazioni dei prezzi delle azioni che si posseggono.