è in grado di conservare i propri dati finanziari in file o in database SQL in modo che possano essere aperti e modificati in tempi successivi. Prima di tutto è però necessario creare un «contenitore» per i propri dati.
Per creare un nuovo file di procedere nel seguente modo:
Dalla barra del menu di , selezionare → . Lassistente per la Creazione di una nuova struttura dei conti verrà avviato.
![]() | Nota |
---|---|
If you are running |
Impostare le proprie preferenze nellassistente spostandosi tra le schermate con i pulsanti
, e .Seguire i passi seguenti per salvare il file con un nome preferito:
Selezionare barra del menu oppure premere il pulsante sulla barra degli strumenti. presenterà la finestra di salvataggio.
Selezionare il Formato dati del file che si sta per salvare dalla lista a comparsa. La selezione predefinita è il formato XML ma se è stato impostato un backend per un database è possibile selezionare questultimo formato
A seconda del Formato dati selezionato, la finestra può cambiare come descritto nel seguito.
Se è stato selezionato XML o sqlite3 verrà mostrata una finestra questa come questa:
Digitare nel campo del Nome il nome da assegnare al file. Non è necessario specificare unestensione quando si scrive il nome del file; aggiungerà automaticamente lestensione
.gnucash
al file.
![]() | Nota |
---|---|
Lestensione |
Selezionare il percorso in cui salvare il file sfogliando la struttura delle cartelle nel riquadro inferiore.
![]() | Suggerimento |
---|---|
Premere il pulsante per caricare una nuova cartella con un nome personalizzato nel percorso selezionato |
Se è stato selezionato il Formato dati mysql o postgres. verrà mostrata una schermata come questa:
Inserire in questa finestra le informazioni di Connessione al database: Host, Database, Nome utente e Password.
![]() | Avvertimento |
---|---|
Salvare in formato mysql o postgres richiede i relativi permessi nel database; cioè occorre avere i permessi per creare un nuovo database con il nome fornito, oppure si deve avere il permesso di accesso in scrittura a un database esistente con il nome fornito. |
Fare clic sul pulsante
per salvare il file.Se si sta tenendo traccia delle finanze di una singola famiglia, sarà sufficiente un unico file. Se, invece, si sta tenendo traccia anche della propria attività o se si desidera tenere dei dati separati per qualsiasi ragione, allora sarà necessario creare più file.
Prima di terminare ogni sessione di , assicurarsi di aver salvato le modifiche effettuate utilizzando la voce del menu → o il pulsante sulla barra degli strumenti.
![]() | Nota |
---|---|
Salvare frequentemente i propri dati finanziari è molto importante per evitare di perderli per una qualsiasi ragione e per questo |
Per aprire un file o un database esistenti, selezionare Formato dati. Se è stata selezionata lopzione File, scegliere il file da aprire sfogliando le cartelle nel riquadro inferiore. Diversamente, inserire le informazioni di Connessione al database richieste.
→ dal menu. Nella finestra che si aprirà, selezionare il![]() | Suggerimento |
---|---|
|
In some cases, it might be useful to duplicate the structure of an existing data file in a new file. For example, you might want to try out new accounting techniques without corrupting your actual accounting data, or you might need to follow accounting guidelines that require you to close your books at the end of the year and begin each year with a fresh set of books.
GnuCash
allows you to create an empty copy of your Chart of Accounts simply by selecting
→ → .
When you select this command, you are asked to provide the name for the new empty file, and GnuCash
creates a new data file that contains only your account hierarchy (that is, there is no transaction data).
Once saved, the new file can be opened like any other GnuCash
data file as described above.