Il Calcolatore di prestiti è utile per calcolare gli interessi composti. Fornisce la possibilità di inserire quattro parametri dei cinque necessari per calcolare linteresse composto e di calcolare il parametro incognito.
La calcolatrice è suddivisa in due riquadri: quello di sinistra presenta cinque campi con un pulsante Calcola e un pulsante Pulisci. Il tasto Calcola permette di ottenere il risultato dellincognita mentre il pulsante Pulisci cancella qualsiasi valore inserito nel campo corrispondente.
Numero di rate: questo campo è destinato al numero di rate da utilizzare per i calcoli.
Tasso di interesse: questo campo è destinato al valore percentuale del tasso di interesse.
Valore attuale: questo campo contiene, di solito, limporto che è stato chiesto in prestito. È limporto di base su cui si vogliono calcolare gli interessi.
Importo della rata: questo campo contiene limporto del pagamento per il periodo selezionato (ad esempio: mensile, settimanale ecc...). Se serve a ripagare un prestito allora dovrebbe avere un segno negativo.
Valore futuro: questo campo è per il valore finale al termine del periodo di pagamento. Nel caso si stesse ripagando un prestito per intero allora sarebbe nullo (=0).
Il riquadro di destra contiene i pulsanti per selezionare il tipo di pagamento e linteresse composto utilizzati per i calcoli nel riquadro di sinistra.
interesse composto discreto.
questa opzione permette di impostare lintervallo temporale utilizzato per il calcolo se è stato selezionato lNumero di rate.
questo pulsante permette di impostare lintervallo da utilizzare per il campo delattivare lopzione se il pagamento della rata alla fine del periodo.
attivare lopzione se il pagamento della rata allinizio del periodo.
questa opzione è utilizzata quando linteresse è applicato in modo discreto, cioè a intervalli temporali definiti dal pulsante descritto più sopra.
questa opzione è utilizzata quando il tasso di interesse è applicato in modo continuo.
questo campo visualizza limporto totale da pagare per restituire il prestito.
Esempi di utilizzo del Calcolatore di prestiti di sono forniti nella «guida ai concetti e manuale». Capitolo sui prestiti nella «guida ai concetti e manuale»